Hai un momentaneo blocco creativo sui contenuti da proporre nel blog aziendale?
Nulla di cui preoccuparsi, succede anche ai migliori!
Trovare costantemente nuovi contenuti da proporre può rivelarsi un’attività estremamente frustrante. Quindi la parola chiave diventa: riproporre!
Ma immagina di poter creare nuovi contenuti proprio a partire dall’ultimo webinar che hai organizzato; se ci pensi hai già speso tempo e risorse per raccogliere le idee e le informazioni per l’evento online e allora perché non sfruttare al meglio questa possibilità per amplificarne la risonanza?
I webinar sono ormai uno strumento comprovato per raggiungere nuovi leads con i quali condividere il proprio know how; queste perle dall’alto contenuto valoriale possono venire in aiuto proprio quando si è a corto di idee.
Scomporre e “riciclare” il contenuto dei webinar ti permette di raggiungere un pubblico più vasto con maggiori possibilità di accesso alle informazioni condivise.
Vediamo insieme alcuni suggerimenti per convertire in modo intelligente i webinar in nuovi contenuti di successo.
Hai già tutto il materiale, trasformarlo in una presentazione è un gioco da ragazzi. Basterà snellire i concetti, suddividere gli argomenti in modo chiaro e aggiungere elenchi puntati e parole chiave.
Si tratta di un ottimo strumento da somministrare per l’attività di nurturing (alimentazione del lead) post webinar: i partecipanti potranno consumare la presentazione nei tempi e ritmi a loro più congeniali, avendo un focus sui concetti chiave affrontati durante l’evento online e anche chi non ha avuto modo di collegarsi potrà comunque accedere ai contenuti.
Condensa i tuoi webinar in brevi video-slots di 3-5 minuti, come fossero delle caramelle con le quali deliziare i tuoi contatti. Così facendo i contenuti risulteranno più facilmente assimilabili.
Questa procedura non richiederà un grande impegno perché gran parte del lavoro è già stato svolto; basterà mettere le mani alla registrazione del webinar creando brevi video suddivisi per argomento.
La presentazione che hai confezionato per il webinar è già suddivisa per argomenti principali, perfetti per la redazione di nuovi articoli per il tuo blog o la creazione di post mirati sui social. E con 45-60 minuti di contenuti, avrai sicuramente materiale per più di un articolo/post.
Per semplificarti la vita un valido aiuto in questo senso è la trascrizione del webinar; potrai così analizzare i macro-argomenti che hanno suscitato maggior interesse nei prospects e sui quali vale la pena fare degli approfondimenti.
Avrai modo di dar vita a:
- contenuti riassuntivi di facile lettura con link utili (articolo del blog);
- contenuti informativi che sfruttano i dati e i reports del webinar (post sui social);
- contenuti che riassumono le migliori citazioni/interventi dei relatori (video).
Hai più di una possibilità per riutilizzare le domande e risposte emerse durante il webinar:
- creare una pagina FAQ sul sito web aziendale o arricchire l’esistente;
- espandere le domande fornite durante il webinar e scrivendo nuovi post sul blog rispondendo alle singole domande;
- recuperare la possibilità di rispondere ai quesiti ai quali non hai avuto tempo di rispondere durante il webinar con una pubblicazione ad hoc sotto forma di video-intervista o post Q&A.
Una volta trascritti i contenuti del webinar ed elaborato nuovi post per il blog hai già il materiale pronto per la redazione di una guida/e-book che approfondisca il contenuto del webinar oppure combini le informazioni di più eventi online in un’unica risorsa completa.
Al termine del webinar hai l’opportunità di inviare una follow up email ai partecipanti con il link per il download della presentazione, altri collegamenti a risorse che ritieni utili o la lista delle Q&A alla quale non hai avuto modo di dare risposta durante l’evento online.
Puoi inoltre estrapolare dal webinar i concetti chiave o le statistiche e creare un’apposita e-mail da inviare al tuo database che potrebbe trarre vantaggio dalle nuove informazioni condivise.
Può sembrare la via più scontata, ma è anche una delle più efficaci.
Crea una landing page con la possibilità di accedere alla registrazione del webinar previa compilazione di un form di richiesta, in modo da profilare il contatto e nutrirlo in futuro con ulteriori contenuti di suo interesse. Questa pagina sarà collegata al sito web, ai social e al blog per generare un maggior numero di richieste.
Tutto ciò che devi fare è assicurarti che il tuo webinar continui a lavorare per te nel tempo anche dopo la fine dell’evento.
Occorre cambiare il punto di vista e non guardare ai webinar come eventi chiusi e fini a se stessi, ma utilizzare al meglio i contenuti e riutilizzarli nei modi che ti abbiamo suggerito per alimentare la relazione con il pubblico e generare più conversioni possibili.
Condividi il post
Alcune informazioni sull'autore

Redazione
LA redazione: sì, siamo quelli che sotto il gioco dello stretto anonimato maciniamo articoli del blog per alimentare la vostra sete di sapere (digitale), permettiamo alla newsletter di essere ricca di contenuti, mese dopo mese, e al blog di ICT Sviluppo di essere sempre aggiornato. Quindi... non vi resta che seguirci (perché ci smazziamo per dare regolarità ai nostri aggiornamenti!)